Non c’è Natale senza cometa. Reale, immaginaria, di carta colorata da appoggiare sulla capanna, nel presepe. Ma le comete, quelle vere, si sono presentate all’appuntamento con il Natale? Chi le ha viste e quando? E cosa possono aver visto i Re Magi?
Sulle comete, anche quelle natalizie, ci sono davvero tante storie da raccontare e guardachecielo.it quest’anno ve ne regala un po’.
C’è la puntata natalizia di Stelle&TV che vi trasporta negli anni ’80, la trovate cliccando qui. (ascoltate anche tutte le altre puntate di Stelle&TV!)
C’è il racconto andato in onda l’anno scorso su Wikiradio, da riascoltare ogni anno a Natale (clicca qui).
Ci sono comete anche fra “Le Stelle di Natale” racconti sul Cielo e l’Universo realizzati da Radio3 Scienza (vedi i link):
Nella notte fra il 12 e il 13 agosto il fenomeno raggiungerà la sua massima intensità… anche se per noi la data del cuore è quella del 10.
PS. e se proprio non avete l’opportunità o la fortuna di avvistare una meteora, consolatevi con queste bellisime immagini tratte da vecchi atlanti stellari che ho la fortuna di possedere.
Venerdì 10 agosto le stelle cadenti si ascoltano alla radio: alle ore 14.00, sulle frequenze di Radio3, la puntata di Wikiradio sarà dedicata alle meteore di agosto, a chi le ha osservate, studiate e… trasformate in poesia.
Per chi, la sera, si trovasse a passare dalle parti di Padova e desiderasse osservarle dai giardini e le terrazze di un imponente castello, l’appuntamento è al Castello del Catajo, a partire dalle 21.30. Tutte le informazioni su questo sito
Strano che qualcuno non abbia ancora parlato di fine del mondo: certo che a leggere che il 31 gennaio la Luna sarà SUPER, BLU e pure DI SANGUE si potrebbe pensare a chissà quali cataclismi astronomici. Invece, come spesso succede, si tratta di tanto rumore intorno a termini usati in modo non appropriato che senza dubbio rischiano di portare l’immaginazione molto lontana dalla realtà. Cosa succede allora?
Succedono 3 cose più o meno in contemporanea, ovvero:
– ci sarà un’eclissi di Luna (che però non sarà visibile dall’Italia)
– la Luna sarà in fase di Luna piena e (quasi) contemporaneamente si troverà alla minima distanza dalla Terra (perigeo)
– questa Luna piena sarà la seconda Luna piena del mese.
Potremmo dire allora che si verificherà una eclissi della seconda luna piena del mese molto prossima al perigeo.
Che poi ci sia la moda di chiamare SUPER la luna piena al perigeo, BLU la seconda luna piena del mese e DI SANGUE la luna eclissata e come questi termini possano creare false aspettative, è un argomento di cui si può discutere a lungo.
Se ne parla proprio il 31 gennaio a RADIO3 SCIENZA, ore 11.30: non mancate! (PS: ecco la PUNTATA!)
Se il giorno di Natale avrete bisogno di fare una pausa nel corso del lunghissimo pranzo, accendete la radio sulle frequenze di Radio3, alle 14.00. Sentirete un racconto che vi farà viaggiare nel tempo sulla scia di una cometa. Racconterò le avventure della cometa di Halley nel corso della trasmissione Wikiradio. Perché proprio il 25 dicembre? Perché… beh, lo scoprirete ascoltando. Per il momento non vi rivelo altro, ma se proprio proprio non potrete abbandonare il tavolo imbandito, ci sarà modo di ascoltare la trasmissione in un secondo momento dato che sarà disponibile online.
In questo periodo il pianeta Giove domina il cielo notturno: lo si nota senza difficoltà alto e brillante a sud-est già quando comincia a scendere la sera. Giove però deve prepararsi a condividere la scena con un altro pianeta che ruberà non pochi sguardi: Saturno.
Il pianeta con gli anelli sarà grande protagonista del cielo estivo, ma si può cominciare a cercarlo fin d’ora, basso sull’orizzonte orientale. Sorge a est prima della mezzanotte.
7 maggio: Luna e Giove
Un aiuto per individuare entrambi? Possiamo chiederlo alla Luna: la notte del 7 maggio la osserviamo in compagnia di Giove, mentre il 13 maggio, se avremo la pazienza di aspettarla sorgere a est, la vedremo verso mezzanotte in coppia con Saturno. Il pianeta, visto a occhio nudo, appare come un punto brillante e dovremo utilizzare la fantasia per immaginare la sonda Cassini (ne ho parlato a Radio3 Scienza)che gli sta orbitando attorno, preparandosi a concludere la propria missione ventennale tuffandosi negli strati gassosi di Saturno a settembre di quest’anno.
Ogni venerdì, intorno alle 9.30, sintonizzatevi su Radio Padova!
Io e Luca Nobili ci diamo il turno, ogni settimana, per chiacchierare di cielo e di stelle con Max e Claudia, nel corso dell’appuntamento “Due come noi”.
Ancora Radio3: il mio intervento al programma Dante 7.5.0.
 
00:00 /
1X
“Dante 7.5.0, gli inferni, i purgatori, i paradisi” è un programma di Radio3 al quale ho avuto il piacere di intervenire parlando del cielo stellato, della Via Lattea e di stelle cadenti e addirittura leggendo (ahimè!) alcune terzine.
Ecco il LINK alla trasmissione e al podcast della puntata: è andata in onda sabato 20 giugno alle 18.00, io non ho potuto ascoltarla in diretta perchè impegnata con lo spettacolo Space Inspiration.
Anyway, potete ascoltare direttamente il podcast qui sotto (il mio intervento inizia più o meno al minuto 18):
Lo scorso lunedì, 13 ottobre, ho avuto il piacere di intervenire alla trasmissione radiofonica Laika su Rai Alto Adige, parlando del mio “Stelle a catinelle”.
E’ stata un bella occasione per chiacchierare con Valentina Bergonzi che avevo conosciuto qualche anno fa per “merito” del Notiziario Urania (rip!).
Non solo stelle: qui trovate altre storie
Un po' off topic? Sì, ma anche se non ci sono stelle, c'è sempre il buio! Storie, immagini, esplorazioni e posti reali che confinano con il fantastico.