Minestrine e vecchi satelliti
Ogni tanto mi piace dare una spolverata al mio vecchiume astronomico. Questa volta lo faccio con una figurina Liebig. Liebig? Sì, quella marca famosa per l’estratto di carne e il dado. Non c’entra nulla con il cielo, l’universo le missioni spaziali ma è proprio in questi casi che mi piace ritrovare questi argomenti, dove non c’entrano nulla.
Nei bei tempi andati, quando si usava arricchire i propri prodotti in vendita con gadget e sorpresine, a qualcuno venne in mente quella cosa vasta e affascinante che dovrebbe essere alla portata di tutti: la cultura. Fu una trovata vincente: fra figurine, segnalibri e cartoncini, varie ditte scelsero questa via per arricchire la loro offerta e fidelizzare il pubblico che iniziò a “fare la raccolta”.
Le figurine Liebig andarono a costituire una enciclopedia illustrata dove si trovava di tutto, anche l’astronomia e addirittura le sonde spaziali. Io ne posseggo un po’ e recentemente ho trovato il set di 6 figurine a tema “I satelliti artificiali”
Non so se amare di più le immagini o la “Spiegazione a tergo”. Le spiegazioni condensate (come l’estratto di carne) nel poco spazio sul retro sono un piccolo trionfo della divulgazione: chiare, sintetiche e complete. Studiandole ho individuato fra questi il mio satellite preferito: Vanguard I a cui dedico il breve video.

