#41 Stelle&TV: Plutone & Rick e Morty
In questa puntata ce ne andiamo sul Plutone in compagnia di Rick e Morty, protagonisti della omonima serie animata.
Continua a leggereastronomia e idee stellari
In questa puntata ce ne andiamo sul Plutone in compagnia di Rick e Morty, protagonisti della omonima serie animata.
Continua a leggere…quello che non sapevo è che avrei trovato una mostra temporanea che mi ha letteralmente catapultato dentro il mondo che racconto con il podcast Stelle&TV!
Continua a leggereIn questa puntata viaggiamo nello spazio sfruttando le vele solari e lo faremo in compagnia di un episodio di Star Trek DS9 in cui si naviga proprio così, sospinti dalla radiazione.
Continua a leggereIn questa puntata usciamo a cercare la costellazione del Cigno, a farci compagnia avremo uno dei protagonisti della serie I Cavalieri dello Zodiaco.
Continua a leggereIn questa puntata accompagniamo l’astronauta Luca Parmitano nuovamente a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Lo facciamo assieme al film LIFE.
Continua a leggereIn questa puntata accendiamo la tv per seguire una storica diretta Rai che ci raccontava, minuto per minuto, lo sbarco sulla Luna, l’allunaggio del 20 luglio 1969 con la voce di Tito Stagno.
Continua a leggereIn questa puntata scopriamo le quattro lune più grandi del pianeta Giove, ovvero le lune galileiane: Io,Europa, Ganimede e Callisto. Nell’anime Cowboy Bebop sono state terraformate… ma non sono proprio ospitali.
Continua a leggereDragonfly (ovvero “libellula”) è la nuova missione spaziale NASA: un drone che esplorerà Titano, la più grande delle Luna di Saturno. In questa puntata partiamo anche noi alla volta di Titano e lo raggiungeremo viaggiando a bordo del treno spaziale Galaxy Express.
Continua a leggereUna puntata estiva per uscire a cercare in cielo la stella Vega ricordando che i cattivi di Goldrake arrivavano proprio da lì
Continua a leggereIn questa puntata parliamo dello studio che la NASA ha condotto monitorando il DNA di due astronauti gemelli, Scott e Mark Kelly per stabilire come la permanenza nello spazio possa influire sul DNA umano. A farci compagnia ci sono i Fantastici 4, che hanno ottenuto i loro superpoteri proprio in seguito a una disavventura spaziale.
Continua a leggere