Appuntamento con “Il Cielo sbagliato”
By
Venerdì 4 maggio, alle 21.00, vi aspetto a Limena (PD) per presentare e sfatare alcune false convinzioni sul Sole, sulla Luna e sulle stelle. Si tratta di errori in cui inciampano in molti, ma proveremo a smascherarli insieme. Sarà una serata con tanti sbagli e zero sbadigli. Ah, ricordo anche che l’ingresso è libero.
Categories: Senza categoria
Che fai tu Luna il 31 gennaio? Lo scopriamo su Radio3 Scienza
By
Strano che qualcuno non abbia ancora parlato di fine del mondo: certo che a leggere che il 31 gennaio la Luna sarà SUPER, BLU e pure DI SANGUE si potrebbe pensare a chissà quali cataclismi astronomici. Invece, come spesso succede, si tratta di tanto rumore intorno a termini usati in modo non appropriato che senza dubbio rischiano di portare l’immaginazione molto lontana dalla realtà. Cosa succede allora?
Succedono 3 cose più o meno in contemporanea, ovvero:
– ci sarà un’eclissi di Luna (che però non sarà visibile dall’Italia)
– la Luna sarà in fase di Luna piena e (quasi) contemporaneamente si troverà alla minima distanza dalla Terra (perigeo)
– questa Luna piena sarà la seconda Luna piena del mese.
Potremmo dire allora che si verificherà una eclissi della seconda luna piena del mese molto prossima al perigeo.
Che poi ci sia la moda di chiamare SUPER la luna piena al perigeo, BLU la seconda luna piena del mese e DI SANGUE la luna eclissata e come questi termini possano creare false aspettative, è un argomento di cui si può discutere a lungo.
Se ne parla proprio il 31 gennaio a RADIO3 SCIENZA, ore 11.30: non mancate! (PS: ecco la PUNTATA!)
Categories: guida al cielo, radio
Stelle sbagliate… in tivù!
By
La diretta è già andata in onda lo scorso mercoledì, ma questo avviso è per segnalare la replica di questa domenica, 21 gennaio, ore 17.00.
Di cosa si tratta? Ma della ZANZEGA, spumeggiante trasmissione di Antenna3 (canale 13 o 17) in cui si è parlato delle bellezze del Veneto, di cinema, di cucina e di…stelle.
In particolare racconto un po’ di cosa parla il mio piccolo libro “Le stelle sbagliate”.
Se avete voglia di vedere una trasmissione che riesce a essere spensierata e interessante insieme, non mancate!
PS. la puntata è disponibile anche ONLINE
Categories: audio/video, guida al cielo, libri
Consigli di fine corso
By
Anche quest’anno ho avuto il piacere di tenere un corso di Astronomia presso la Nuova Università Atestina dell’età Libera (che ha registrato un boom di iscritti!)
Anche quest’anno ho dedicato l’ultima parte dell’ultima lezione ad alcuni consigli su argomenti da leggere, luoghi da visitare ecc, ispirandomi agli argomenti che durante il corso hanno destato più interesse. Per ragioni di comodità li raccolgo in questo articolo così che tutti i link siano facilmente raggiungibili. Immagino che alcuni di questi suggerimenti possano interessare un po’ tutti, anche chi non ha seguito il corso.
A proposito di Luna…
L’argomento “Luna” riscuote sempre un certo successo per svariati motivi. Alla domanda frequente “quali sono gli influssi della Luna?” rispondo consigliando un paio di articoli presenti sul sito del CICAP :
In sintesi, però, dobbiamo ricordare che gli unici “mezzi” che la Luna ha a disposizione per interagire con la Terra sono: la forza gravitazionale e la luce solare che riflette. Di conseguenza non può influire su nascite, coltivazioni ecc.
Molte domande e qualche dubbio riguardano poi le missioni umane che l’hanno vista protagonista fra il ’69 e il ’72. Moltissime risposte si trovano nel libro “Luna? Sì, ci siamo andati!” di Paolo Attivissimo che in modo puntuale e preciso analizza una grande quantità di quelle domande che ci siamo posti un po’ tutti sull’argomento. È anche disponibile per essere scaricato gratuitamente.
Astronomia da leggere:
Quest’anno consiglio una rivista online, anche questa gratuitamente consultabile, per tenersi sempre aggiornati oltre che sulle ultime news astronomiche, anche su costellazioni, pianeti e appuntamenti vari con il cielo del mese. Si tratta di Coelum.
Da visitare a Padova e dintorni:
Oltre al Planetario di Padova il Museo La Specola, e l’attuale mostra “Rivoluzione Galileo” ci sono altri luoghi a Padova in cui, forse inaspettatamente, ci si può imbattere nelle stelle:
Il MUSME (Museo di storia della Medicina in Padova) contiene una sezione dedicata alla scienza del 1600 dove è possibile incontrare Galileo Galilei.
Il Museo del Precinema che raccoglie una ricca collezione di oggetti e dispositivi usati per proiettare immagini statiche e in movimento prima dell’avvento del cinema. Lanterne magiche e vetrini colorati venivano usati anche per proiettare immagini durante le lezioni di astronomia del passato.
Anche presso il Museo di Storia Naturale di Montebelluna (TV) è in corso una mostra astronomica: “Viaggiatori del cosmo. Meteoriti&Co.”
Da ascoltare alla radio:
Segnalo un appuntamento alla radio, con me e… la cometa di Halley. Si tratta di un racconto che ripercorre la storia di questo affascinante corpo celeste e le sue numerose visite. Verrà trasmesso il 25 dicembre alle 14.00 su Radio3 nel corso della trasmissione Wikiradio (che vi consiglio di ascoltare anche gli altri giorni). Se il giorno di Natale, come è molto probabile, sarete impegnati, potrete riascoltarla on line sul sito di WIKIRADIO:
Con questo, per quest’anno, è tutto! Buone Feste a tutti i corsisti!
Categories: conferenze, servizi
“Le stelle sbagliate” 10 false convinzioni sulle stelle
By
Vi presento il mio nuovo piccolo libro. Sono arrivate “Le stelle sbagliate” ovvero 10 false convinzioni sulle stelle.
Quali sono? Eccole, prese direttamente dal sommario…notate qualcosa di strano in queste affermazioni? Beh, sono tutte false e per scoprire il perché non resta che prendere il libro (a proposito, costa solo 5 euro!)
Dove lo trovate?
- chiedetelo in libreria
- ordinatelo sul sito di Kellerman Editore
- ordinatelo su Amazon o nei vari store online
“In questo piccolo libro si parla delle stelle partendo dalle idee sbagliate che spesso abbiamo su di esse. La maggior parte delle convinzioni errate riguardanti il cielo e i suoi protagonisti sono errori comuni, ma sono anche trappole in cui può capitare di continuare a cadere. Trappole che tuttavia è possibile riconoscere e disinnescare con facilità: proveremo a farlo in queste pagine, con buon senso e ironia.
Ancora una volta il cielo che ammiriamo e che crediamo di conoscere, ci stupirà.”
Categories: libri, produzioni
A passeggio tra le stelle
By
Venerdì 8 settembre si va a passeggio sotto le stelle fra viali alberati, laghetti, labirinti e un grande prato: l’appuntamento è al Castello di San Pelagio. Trovate tutte le informazioni a questo LINK.
Andiamo alla scoperta dell’Orsa Maggiore, della Stella Polare, della Lira di Orfeo, della regina Cassiopea e di tanti altri protagonisti del Cielo.
Categories: guida al cielo, passeggiate stellari
Guarda che Luna… al Castello del Catajo
By
Mercoledì 6 settembre l’appuntamento è con la Luna piena al Castello del Catajo: la sorprenderemo nascosta fra le fronde degli alberi e la ammireremo in tutto il suo splendore dalle terrazze panoramiche. Tutte le informazioni a questo LINK.
La luna illumina la notte e cattura la nostra attenzione. A qualcuno guardandola sembra di riconoscerne un volto, ma come è fatta davvero? Di che colore è? Fa caldo o freddo lassù? Guardiamola in faccia e conosciamola meglio. E poi se ci va di guardare le stelle ci saranno molte altre cose da raccontare.
Categories: guida al cielo, passeggiate stellari
“Scopri il Cielo con Galileo”: dal Planetario al libretto
By

“Scopri il Cielo con Galileo” è una storia raccontata dal vivo, uno spettacolo in programmazione al Planetario di Padova, che ho creato qualche tempo fa.
Ora, quella stessa storia la trovate anche fra le pagine di un piccolo libro, tutto colorato, con disegni e immagini, pensato per i più piccoli, proprio come la versione raccontata che potete scegliere di venire a vedere in Planetario!
Ho pensato di trasformare in libricini anche le altre produzioni che nel tempo ho creato per il Planetario: Favole Celesti, Storie e viaggi e con la Stella Polare e tanti altri, arriveranno in futuro anche su carta!
Categories: audio/video, produzioni
Un Cielo Super al Parco Livelet
By
Venerdì 25 agosto, alle 20.30, vi aspetto al Parco Livelet a Revine Lago (TV) per parlare di tanti aspetti del cielo che sono davvero super.
Un cielo Super!
Supereroi che si aggirano fra le costellazioni, stelle super brillanti e pianeti super grandi? Sono tutti a portata di sguardo, basta aspettare che si faccia buio e imparare a cercarli. Fra racconti, curiosità e immagini scopriremo in quanti modi diversi alcuni dei protagonisti del cielo possono davvero essere considerati super.
Categories: guida al cielo, passeggiate stellari