Tutte le puntate di Stelle&TV…
By
… le trovate nella sezione dedicata di questo sito: alla voce “Stelle&TV” del menù se state visualizzando questo sito da un PC.
Se state usando un dispositivo mobile, basta scorrere verso il basso tutti i post che trovate nella homepage.
Ogni puntata può essere ascoltata, riascoltata e scaricata, anche in modalità podcast.
Ogni puntata, soprattutto, può essere commentata! Ci piacerebbe sapere cosa ne pensate o se avete argomenti da suggerire.
Stelle&TV è anche su Facebook: seguiteci!
Categories: audio/video
La trilogia del cielo sbagliato: 10 false convinzioni sulle stelle, la Luna, il Sole in tre piccoli libri
By

Vi presento tre mie nuovi piccoli libri, una trilogia dedicata alle stelle, la Luna e il Sole. Ecco i titoli:
“Le stelle sbagliate” ovvero 10 false convinzioni sulle stelle
“La Luna sbagliata” ovvero 10 false convinzioni sulla Luna
“Il Sole sbagliato” ovvero 10 false convinzioni sul Sole
Dove li trovate?
- chiedeteli in libreria
- ordinateli sul sito di Kellerman Editore
- ordinateli su Amazon (e date uno sguardo anche ai miei libri di narrativa)o nei vari store online

la trilogia del cielo sbagliato
Dalla presentazione:
“In questi piccoli libri si parla delle stelle, della Luna e del Sole partendo dalle idee sbagliate che spesso abbiamo sul loro conto. La maggior parte delle convinzioni errate riguardanti il cielo e i suoi protagonisti sono errori comuni, ma sono anche trappole in cui può capitare di continuare a cadere. Trappole che tuttavia è possibile riconoscere e disinnescare con facilità: proveremo a farlo in queste pagine, con buon senso e ironia.
Ancora una volta il cielo che ammiriamo e che crediamo di conoscere, ci stupirà.”
Quali sono queste idee sbagliate? Eccole, prese direttamente dall’interno di ciascun volumetto (cliccate sui testi per ingrandire)…notate qualcosa di strano in queste affermazioni? Beh, sono tutte FALSE e per scoprire il perché non resta che prendere il libro (a proposito, costano solo 5 euro!)
da “Le stelle sbagliate”
da “La Luna sbagliata”
da “Il Sole sbagliato”
Categories: libri, produzioni
Un test per la vista con le stelle Mizar e Alcor
By

Nella puntata di Stelle&TV in cui abbiamo parlato dei nomi delle stelle abbiamo nominato anche Mizar e Alcor, stelle della costellazione dell’Orsa Maggiore. Sapete che potete “usarle” per fare un test per la vista? Ecco come.
È necessario puntare l’attenzione sulla seconda stella a partire dall’estremità esterna del timone del Carro: se riusciamo ad accorgerci che non si tratta di una singola stella e possiamo distinguere due punti luminosi, allora abbiamo superato il test e la nostra vista è decisamente molto buona.
Stiamo guardando Mizar e Alcor. Quest’ultima è meno brillante e tende a passare inosservata a causa di Mizar che ruba tutta la scena. Una vista acuta permette però di vederle entrambe. Si tratta di un test molto vecchio, riportato anche in uno dei più antichi testi sulle stelle (ad esempio “Il libro delle stelle fisse” di Abd al-Rahman al-Sufi, astronomo persiano vissuto nel X secolo), usato per selezionare le vedette e i soldati. C’è anche un antico detto:
“Riesce a vedere Alcor ma non la Luna piena”
riferito a persone che notano i minimi dettagli ma non riescono ad avere una visione d’insieme delle cose.
Siamo in possesso di una “Alcor-vista”? Non resta che cercare il Grande Carro.Le stelle del Grande Carro, compresa Alcor, fanno parte di questa leggenda siciliana:
“Un bovaro aveva due buoi che erano la sua ricchezza. Una volta, mentre tutti dormivano, sente rumore nella stalla e chiama il servo per andare a vedere chi fosse. Il servo uscì, ma sonnacchioso com’era, invece di pensare ai buoi si riaddormentò. Il bovaro, non vedendolo tornare, corse alla stalla e trovò che due ladri gli avevano rubato i buoi e li stavano cacciando fuori. Allora cominciò a chiamare aiuto e si mise ad inseguire i ladri. Alle grida accorsero la moglie, la figliuola e da ultimo il servo. Così le prime due stelle a destra sono i due buoi, le seconde i due ladri, la terza il padrone, la quarta la moglie con la figlioletta vicina (Alcor) e l’ultima il servo.” (Nomi romanzi delle Orse, Boote, Cigno e altre costellazioni. – Carlo Volpati)
Il testo in corsivo è tratto dal libro “Stelle a catinelle” di Elena Lazzaretto
Categories: guida al cielo, libri
Il Cielo dell’800 fra sogni e scoperte
By

Al Planetario di Padova abbiamo guardato tanti cieli stellati, anche quelli del passato: abbiamo viaggiato nel medioevo e poi ci siamo spinti fra il ‘500 e il ‘600. Prima o poi avremo dedicato un appuntamento anche a quel periodo favoloso che fu l’800. L’occasione è arrivata quest’anno grazie alla collaborazione con l’associazione Sugarpulp che ha organizzato la prima edizione dell’800 Padova Festival, coinvolgendo davvero tutta la città con un ricco calendario di proposte. Far parte di questa bella avventura con una nuova produzione è un vero piacere.
“Il Cielo dell’800, fra sogni e conquiste” vi aspetta!
L’ingresso è gratuito ma i posti sono limitati: affrettatevi a prenotare qui.
Categories: guida al cielo, produzioni, vecchiume astronomico
Il Cielo sbagliato al Planetario
By
“Il Cielo sbagliato” è il nuovo spettacolo live che dal 3 ottobre 2018 entra in programmazione al Planetario di Padova. False convinzioni, idee sbagliate… ne abbiamo un sacco ogni volta che alziamo lo sguardo al cielo: questo nuovo appuntamento sarà un’occasione per sfatare le più comuni sfruttando la spettacolarità delle proiezioni a tutta cupola.
Parleremo di errori legati in particolare alla Luna e alle stelle (ricordiamo che “Le stelle sbagliate” è anche un libretto da sfogliare!)
Ecco la scheda dello spettacolo. Tenete d’occhio la programmazione del Planetario: con i prossimi appuntamenti ci vediamo a novembre.
Categories: conferenze, produzioni
#1 Stelle&TV: Viaggi interstellari&StarTrek
By

In questa puntata parliamo di viaggi interstellari: possibili o impossibili?
E poi:
- esplorazione spaziale
- la sonda più lontana
- motore a curvatura
- il lavoro di Miguel Alcubierre e Harold White
- distorsione dello spazio
Saremo in compagnia di Star Trek
Nota: assieme a questa puntata esce anche il “numero zero” una puntata registrata qualche tempo fa quando già si pensava di realizzare questo progetto. La trovate QUI in versione video.

La nave stellare USS Enterprise (NCC-1701) di classe Constitution, protagonista della prima serie televisiva del 1966-1969.
Voci: Luca Nobili & Elena Lazzaretto
Testo: Elena Lazzaretto
Montaggio audio: Luca Nobili
Inserti audio:
- sigla della prima stagione di Star Trek
- brano finale: “Starship Edelweiss” – Edelweiss
Ci piacerebbe sapere cosa pensate della puntata o se avete argomenti da proporre per le prossime: lasciate un messaggio nei commenti.
Vi diamo appuntamento fra 2 settimane con la prossima puntata.
E seguiteci su Facebook!
Stelle&TV è un podcast da ascoltare, ma per chi preferisce abbinare immagini alle parole ecco anche la versione video:
Categories: audio/video
#0 Stelle&TV: energia solare & Daitarn3
By

In questa puntata parliamo dell’energia solare usata nello spazio, quello reale e quello di un famoso cartone animato.
E poi:
- Stazione Spaziale Internazionale
- Marte
- rover Spirit e Opportunity
- velocità della luce
Saremo in compagnia di Daitarn 3
NOTA: La puntata è stata registrata nel 2015. Nel corso del 2018 una tempesta di sabbia su Marte ha compromesso le comunicazioni con il rover Opportunity.
Voci: Luca Nobili & Elena Lazzaretto
Testo: Elena Lazzaretto
Montaggio audio: Luca Nobili
Inserti audio:
- sigla italiana di Daitarn 3
- dialoghi tratti da alcune puntate di Daitarn 3
Ci piacerebbe sapere cosa pensate della puntata o se avete argomenti da proporre per le prossime: lasciate un messaggio nei commenti.
Categories: audio/video
Arriva Stelle&TV!
By
Un tempo c’era Urania, il notiziario di astronomia e astronautica: forse qualcuno ricorderà ancora l’appuntamento settimanale con le news astronomiche raccontate dalle voci degli astronomi Elena Lazzaretto e Luca Nobili.
Avevamo promesso che prima o poi saremmo tornati con un nuovo progetto tutto da ascoltare, ed eccoci qui con Stelle&TV: l’universo fra serie, film e cartoons.
Di cosa si tratta? Ogni due settimane facciamo due chiacchiere che mescolano astronomia, astronautica, cielo e stelle con serie televisive, vecchi cartoni animati e famosi film ( ecco il comunicato stampa).
Accostamento un po’ strano? Niente affatto! Quante volte abbiamo fantasticato di viaggi interstellari, nuovi mondi o alieni malvagi davanti allo schermo televisivo? Quante volte ci siamo chiesti dove fosse il confine fra “teoricamente possibile” e “del tutto impossibile”? Approfitteremo degli spunti offerti dalla cara vecchia TV per raccontare alcuni aspetti della moderna astronomia.
Nel corso di ogni puntata di Stelle&TV accoppieremo un argomento astronomico e uno show televisivo fra i più famosi: ci saranno curiosità, anneddoti e un pizzico di nostalgia per quegli appuntamenti televisivi che aspettavamo tanto.
Domani, martedì 18 settembre, si parte con questa nuova avventura: che argomento tratteremo? Anticipiamo che ad accompagnarci ci sarà una serie televisiva che definire cult è riduttivo! Qualche idea?
A domani!
Categories: Stelle&TV
Storie di costellazioni al castello
By
Avete mai passeggiato di notte nei giardini di un castello, guardando le stelle e ascoltando storie? Allora non potete perdere l’ultima (per quest’anno) occasione di farlo: mercoledì 5 settembre alle ore 21.00 si varca il cancello del Castello del Catajo per scoprirlo nella sua affascinante veste notturna.
La passeggiata stellare è pensata per bambini e famiglie, ma adatta a tutti.
Tutte le informazioni le trovate direttamente sul sito del castello, a questo link.
Ci sono costellazioni che portano il nome di creature mitologiche e fantastiche, gruppi di stelle che indicano animali veri o mai esistiti: quali sono le loro storie? Ci sono anche eroi coraggiosi che hanno compiuto imprese impossibili sconfiggendo mostri e nemici: chi sono? Impareremo a riconoscere animali, mostri ed eroi disegnandoli con le stelle, passeggiando fra il giardino e le terrazze del Castello, ascoltando racconti e tante curiosità astronomiche.
Categories: guida al cielo, passeggiate stellari